Se siete alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, che combini natura, avventura e panorami mozzafiato, la Sky Way del Monte Bianco è la destinazione perfetta per voi e per tutta la vostra famiglia. Situata nella splendida regione delle Alpi, la Sky Way è una funivia di ultima generazione che offre un viaggio straordinario verso la cima del Monte Bianco, il punto più alto d’Europa. 

In questo post, vi guiderò attraverso tutto ciò che c’è da sapere su questa esperienza unica, dai dettagli su come arrivare alla funivia fino alle attività da fare una volta arrivati in cima.

Come si arriva alla Sky Way

La Sky Way del Monte Bianco si trova a Courmayeur, un affascinante comune situato in Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco. Per arrivare alla funivia, il punto di partenza è la stazione di partenza a Entrèves, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Se viaggiate in auto, potrete parcheggiare nei numerosi parcheggi situati nelle vicinanze della stazione di partenza.

Nel caso in cui preferiate utilizzare i mezzi pubblici, Courmayeur è ben collegata a Torino, Milano e altre città principali tramite autobus o treni, con la stazione ferroviaria di Pré-Saint-Didier a pochi minuti di distanza dalla partenza della Sky Way. Da lì, si può facilmente prendere un autobus o un taxi per raggiungere la stazione a Entrèves.

La funivia parte proprio da qui e vi condurrà in un’esperienza unica che vi porterà, in modo rapido e comodo, fino a un’altitudine di oltre 3.300 metri. Durante il viaggio, potrete ammirare paesaggi spettacolari delle Alpi e del Monte Bianco, un’esperienza che non dimenticherete facilmente.

La Sky Way del Monte Bianco per tutta la famiglia

Biglietti

Acquistare i biglietti per la Sky Way del Monte Bianco è semplice e comodo. Potete acquistarli direttamente alla stazione di partenza o online, sul sito ufficiale della funivia. Acquistare i biglietti online vi permetterà di saltare eventuali code e di pianificare meglio la vostra giornata.

Esistono diverse opzioni di biglietti, a seconda delle esigenze della vostra famiglia. Se viaggiate con bambini, potrete usufruire di tariffe speciali per i più piccoli, rendendo questa esperienza ancora più accessibile a tutte le età. In aggiunta, sono disponibili pacchetti che includono anche altre attività, come l’ingresso al cinema o la visita al rifugio Torino o con una golosa pausa pranzo.

Noi abbiamo prenotato con Civitatis i “Biglietti per la funivia del Monte Bianco + pranzo in quota“: questa esperienza vi porterà a oltre 3.000 metri di altitudine, offrendoti panorami mozzafiato sulle Alpi e un delizioso pranzo in alta quota.

Vi consiglio di prenotare i biglietti con anticipo, specialmente durante l’alta stagione, per garantirvi l’accesso e godervi appieno la vostra visita.

La Sky Way del Monte Bianco è composta da due stazioni principali,oltre quella di partenza.

La prima funivia porta in pochi minuti alla Stazione di Pavillon/The Mountain, a 2173 metri di altitudine.

La stazione finale si trova a 3.466 metri, proprio in cima al Monte Bianco.

Ogni stazione ha le sue peculiarità e offre esperienze uniche, adatte a tutta la famiglia.

Prima tappa: stazione di Pavillon/The Mountain

La stazione di Pavillon/The Mountain, è un luogo perfetto per una sosta, anche per abituarvi all’altitudine.

La struttura è moderna e ben attrezzata, anche con punti di ristoro dove potrete prendere una bevanda calda o uno snack.

Qui potrete anche godervi il panorama incredibile e fare una piccola passeggiata nei dintorni. Visitando, quando possibile, anche il giardino alpino.

Nel 2019 poi è stato inaugurato Hangar 2173, il museo che racconta tutta la storia di questa meraviglia di architettura umana e di natura incredibile.

Non ci crederete ma a 2173 metri potrete trovare non solo un museo ed un giardino botanico ma anche un cinema. Il Cinema Alpino di Pavillon è una sala in cui vengono proiettati in continuazione filmati e documentari sulla natura e sulle montagne.

Nella stazione intermedia si trova perfino una cantina di vini. La cantina vitivinicola più alta del mondo, la Cave Mont Blanc. Qui infatti è nata l’idea di voler sperimentare e capire come l’altitudine, la pressione e altri fattori possono influenzare la vinificazione dell’uva.

Qui vengono lasciate riposare le bottiglie di bianco che diventeranno un buonissimo spumante della Valle d’Aosta.

Le maschere tradizionali di Courmayeur: esibizione in quota

Uno degli aspetti più affascinanti di Courmayeur è la sua vivace tradizione culturale, che si esprime anche attraverso le maschere tradizionali che animano le strade del paese durante il Carnevale e altre festività. 

Queste maschere, chiamate “Lo Beuffon”, rappresentano personaggi folkloristici locali, vengono indossate da gruppi di mascherati che si esibiscono con danze, canti e performance teatrali. 

La cosa straordinaria è che, in alcuni periodi dell’anno, queste esibizioni si spostano anche in quota, sulla Sky Way del Monte Bianco, dove le maschere sfilano tra le meraviglie naturali delle Alpi.

Durante il Carnevale, in particolare, le maschere di Courmayeur diventano protagoniste di un evento unico che unisce la tradizione popolare con l’alta montagna. Mentre viaggiate verso la cima del Monte Bianco, potreste avere la fortuna di assistere a spettacoli e performance che avvengono direttamente in cima alla funivia o lungo i sentieri panoramici. 

Questi momenti particolari, che mescolano il folklore con l’ambiente alpino, offrono una prospettiva davvero speciale del Carnevale, rendendo l’esperienza sulla Sky Way ancora più magica e suggestiva. 

Per le famiglie, è un’opportunità imperdibile di entrare in contatto con la cultura locale in modo divertente e coinvolgente, mentre vi godete uno dei panorami più spettacolari del mondo.

Seconda tappa: la Stazione di Punta Helbronner

Arrivati alla stazione finale, sarete accolti da un paesaggio incredibile che spazia su tutta la catena montuosa del Monte Bianco. La vetta è un luogo dove il silenzio e la maestosità della natura regnano sovrani. 

Qui potrete ammirare una vista a 360 gradi sulle Alpi, e in giorni limpidi, potrete persino vedere il Monte Rosa e il Cervino.

In cima si trova anche una terrazza panoramica che offre uno degli scenari più spettacolari d’Europa. Grazie a dei cartelli è possibile individuare facilmente queste vette e il vostro sguardo farà su e giù per trovarle tutte quante!

La Sky Way del Monte Bianco non è solo un viaggio panoramico, ma offre anche attività uniche per tutta la famiglia. 

Una delle esperienze più originali è sicuramente la visita alla Feltrinelli più alta d’Italia. In cima al Monte Bianco, troverete una piccola libreria dove potrete acquistare libri, guide turistiche o semplicemente sfogliare un romanzo, mentre vi godete una vista incredibile.

Se siete appassionati di geologia, non perdete la raccolta di minerali. Nella stazione finale  troverete esposizioni di minerali delle Alpi, dove potrete scoprire le particolarità geologiche di questa zona e apprendere di più sulla storia naturale delle montagne.

Pranzo al Bistrot Kartell

Dopo una lunga e avventurosa salita, è il momento perfetto per fermarsi e gustare un buon pranzo. Il bistrot Kartell, situato nella stazione di Punta Helbronner, offre una cucina tipica delle Alpi, con piatti preparati con ingredienti freschi e locali. 

Qui potrete gustare piatti come polenta, fonduta, salumi e formaggi tipici, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino delle montagne.

Il ristorante è moderno e accogliente, con una vista spettacolare sulla vallata sottostante. È il luogo ideale per fare una pausa e ricaricare le energie prima di proseguire la vostra esplorazione.

Attività per i bambini

La Sky Way del Monte Bianco è pensata anche per i più piccoli. Oltre alla raccolta di minerali, che piacerà sicuramente ai bambini curiosi, ci sono anche altre attività pensate per loro. Durante il viaggio in funivia, i bambini potranno osservare gli animali selvatici delle montagne e i panorami più suggestivi, mentre nelle stazioni troveranno spazi dedicati a giochi e intrattenimento.

Inoltre, l’accesso a aree panoramiche sicure permette anche ai bambini di esplorare la natura in modo protetto, senza pericoli. La possibilità di avvicinarsi alla montagna in modo sicuro rende la Sky Way un’esperienza adatta a famiglie con bambini di ogni età.

Anita ha apprezzato le giostrine, gratuite, a forma di stambecco che si trovano nella stazione di partenza: ecco perchè consiglio la Sky Way del Monte Bianco per tutta la famiglia.

La Sky Way del Monte Bianco per tutta la famiglia

Se siete interessati ad altre esperienza da fare con i bambini potrebbero interessarvi queste destinazioni: BARDONECCHIA, BRUXELLES o GENOVA.

Escursioni e visita al Rifugio Torino

Per le famiglie che desiderano vivere un’esperienza più avventurosa, la Sky Way offre anche la possibilità di fare escursioni al Rifugio Torino, situato a 3.300 metri di altitudine. 

Questo rifugio, che può essere raggiunto facilmente grazie ad un ascensore nella roccia, è un punto di partenza ideale per chi vuole cimentarsi in escursioni più impegnative o semplicemente per chi vuole godersi un’atmosfera unica.

Dal Rifugio Torino, potrete intraprendere diverse escursioni. Il consiglio è però sempre quello di affidarsi a guide certificate o essere accompagnati da personale qualificato; in montagna non si scherza mai con la sicurezza. 

Infatti già le vedute dalla terrazza del rifugio sono spettacolari e vi permetteranno di vivere il Monte Bianco da una prospettiva unica e particolare.

L’Importanza di avere abbigliamento adatto

Anche se la Sky Way è una funzione moderna e confortevole, è importante ricordare che vi troverete a quote elevate, dove le temperature possono essere molto basse, anche durante l’estate. 

È fondamentale indossare abbigliamento termico, cappotti e giacche adatte a climi freddi. 

Non dimenticatevi di portare con voi delle scarponi da neve, soprattutto se avete intenzione di fare escursioni o passeggiate sulla neve.

Anche i bambini dovrebbero essere equipaggiati con abbigliamento adatto, per garantirne la sicurezza e il comfort. Assicuratevi che tutti i membri della famiglia abbiano con sé guanti, cappelli e occhiali da sole per proteggersi dal freddo e dall’intensa riflessione del sole sulla neve.

La Sky Way del Monte Bianco per tutta la famiglia

Quanto pagano i bambini su Skyway ?

L’ascesa ai bambini al di sotto dell’anno di età è sconsigliata.

Si può salire con il passeggino sia sulla cabinovia, sia nelle stazioni intermedie grazie agli ascensori interni.

Tutti i bimbi, da 0 a 7 anni, hanno diritto ad un biglietto gratuito, se contestuale all’acquisto di un biglietto adulti. Sono inoltre previsti sconti per i ragazzi fino a 17 anni e per le famiglie.

La Sky Way un’avventura per tutta la famiglia

La Sky Way del Monte Bianco è un’esperienza unica che offre una panoramica incredibile delle Alpi e delle vette più alte d’Europa. 

Con le sue attività pensate per ogni età, la possibilità di esplorare la natura, gustare piatti tipici e divertirsi in famiglia, è il luogo ideale per una gita in montagna.

Indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza, la Sky Way è una meta perfetta per chi cerca un’avventura in famiglia, dove la bellezza della montagna incontra il comfort delle strutture moderne. Non lasciatevi sfuggire questa incredibile opportunità di vivere una delle esperienze più spettacolari che le Alpi possono offrire.

Potete trovare tutte le info sul sito ufficiale.

La Sky Way del Monte Bianco per tutta la famiglia


Il post “La Sky Way del Monte Bianco per tutta la famiglia” è in collaborazione con Civitatis – Link Affiliati