Anno Internazionale dei Ghiacciai 2025 al MUSE di Trento
Il 2025 sarà un anno speciale per chi ama la montagna, la natura e viaggiare alla scoperta dei tesori nascosti del nostro pianeta. L’ONU ha proclamato il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento – si prepara a celebrare questo evento globale con un ricco programma di iniziative, capace di coinvolgere viaggiatori, appassionati di natura e curiosi di tutte le età.
Perché i ghiacciai contano (anche per chi ama viaggiare)
I ghiacciai coprono solo il 10% della superficie terrestre, ma hanno un ruolo chiave nella regolazione del clima, nella biodiversità e nella vita quotidiana di milioni di persone. Sono archivi naturali di storia e ambiente, custodi di memorie umane e naturali, oltre che risorse vitali di acqua dolce. La loro rapida scomparsa, dovuta al cambiamento climatico, sta trasformando profondamente i paesaggi alpini e polari, con effetti diretti anche sul turismo, l’agricoltura, l’energia e le culture locali.
Un viaggio tra ghiaccio, scienza e cultura
Dal 21 marzo 2025 e per tutto l’anno, il MUSE lancia un programma straordinario: oltre 80 eventi, tra mostre, film, spettacoli, incontri e attività per tutte le età. Un’occasione unica per chi desidera viaggiare con consapevolezza, comprendendo il fragile equilibrio delle Terre Alte, immergendosi nel fascino dei ghiacciai e riflettendo sull’impatto dei cambiamenti climatici.
La mostra principale, “Dal ghiaccio a noi”, è un vero e proprio viaggio nell’Antropocene – l’epoca in cui l’umanità sta profondamente modificando l’ambiente. Allestita nello spazio Agorà del MUSE fino al 9 novembre 2025, racconta i ghiacciai come ecosistemi vivi e archivi di biodiversità, cultura e storia. Un percorso emozionante tra reperti, strumenti scientifici, immagini e video che ti lasciano senza fiato – e ti spingono a riflettere su ciò che stiamo perdendo.
Eventi da non perdere: il ghiaccio diventa emozione
Se amate i viaggi esperienziali e desiderate scoprire nuovi modi di vivere il museo, segnatevi queste date:
17 aprile 2025 – MUSE Fuori Orario: Ice Ice Baby Una serata fuori dagli schemi, tra talk, musica, installazioni sonore dai ghiacciai e tanta atmosfera. Un aperitivo con vista… sul futuro del nostro pianeta.
1° giugno 2025 – Play MUSE La scienza diventa gioco: dai board game ai giochi di ruolo, con scenari glaciali e misteri da risolvere. Un modo creativo per scoprire la fragilità dei ghiacciai e il loro fascino.
Rassegna cinematografica di maggio e giugno 2025 Cinque serate per esplorare i ghiacciai sul grande schermo, tra documentari e corti d’autore. Da “Marmolada 03.07.2022” a “Il vuoto nel ghiaccio”, ogni film è un viaggio che resta dentro.
Goodbye Glaciers – luglio e agosto 2025 Una mostra fotografica potente e toccante che racconta, con immagini mozzafiato, il ritiro dei ghiacciai tra Trentino, Alto Adige e Austria. Per chi ama la fotografia di viaggio e desidera cogliere l’essenza visiva della crisi climatica. Questa mostra è l’evento perfetto per celebrare l’anno Internazionale dei Ghiacciai 2025.
Arte e natura: Salgado e “Un Suono in Estinzione”
Per gli appassionati di fotografia e arte, il MUSE propone, in collaborazione con il Mart e il Trento Film Festival, la mostra “Ghiacciai” del celebre fotografo Sebastião Salgado (dal 12 aprile 2025 all’11 gennaio 2026). Un’esposizione che tocca le corde più profonde dell’anima.
E per i più curiosi, a Predazzo, presso il Museo Geologico delle Dolomiti, partecipa a “Un Suono in Estinzione”: un progetto unico al mondo che analizza il suono dei ghiacciai per monitorarne lo stato. Dove arte e scienza si fondono, nasce una nuova forma di viaggio sensoriale.
Perché visitare il MUSE nel 2025?
Perché oggi, viaggiare significa anche comprendere. Ogni ghiacciaio che si ritira racconta una storia che ci riguarda da vicino: dalla disponibilità di acqua dolce alla memoria della Terra. Il MUSE non è solo un museo, è un luogo di incontro tra viaggiatori e ricercatori, tra emozione e consapevolezza. Se cercate un viaggio che lasci il segno, fate tappa a Trento nel 2025. Portate con voi occhi curiosi, cuore aperto e il desiderio di far parte di un cambiamento. Perché, come ricorda il MUSE, i musei hanno il potere di trasformare la conoscenza in azione. E noi viaggiatori, abbiamo il potere di scegliere che tracce lasciare sul nostro cammino.
Tutte le informazioni per visitare il MUSE e la città di TRENTO.
Il post “MUSE, Trento, Anno Internazionale dei Ghiacciai 2025” è in collaborazione con Muse Museo.
📢 È ufficiale! Il pre-order del libro “Il posto del cuore. Guida pratica alle migliori colazioni italiane” è Iniziato ! 📖✨ Prenotalo ora al link 👉 IL POSTO DEL CUORE ❤️