Visitare Aosta a partire dalla colazione

Aosta, situata nel cuore delle Alpi italiane, è una città che incanta per la sua storia, i paesaggi naturali e la sua cucina. Spesso trascurata in favore di destinazioni più conosciute, Aosta merita di essere esplorata con calma. E come iniziare meglio una visita nella capitale della Valle d’Aosta se non con una colazione che rifletta la tradizione locale?
Scopriamo insieme come visitare Aosta, a partire dalla colazione, e immergerci nei luoghi più affascinanti di questa cittadina dal fascino unico.
Indice
- 1 Storia di Aosta
- 2 Colazione ad Aosta da Pâtisserie d’Europe
- 3 Aosta romana
- 4 Museo Archeologico
- 5 Visita al centro storico con Piazza Chanoux
- 6 La Cattedrale di Santa Maria Assunta
- 7 Biglietto cumulativo per la visita ad Aosta
- 8 Dove parcheggiare
- 9 Dove dormire – Visitare Aosta a partire dalla colazione
- 10 Cosa mangiare
- 11 Visitare Aosta a partire dalla colazione: cosa vedere nei dintorni
- 12 Aosta sa stupire
Storia di Aosta
Aosta vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nell’antica Roma. Fondata nel 25 a.C. dall’imperatore Augusto come “Augusta Praetoria Salassorum”, la città sorge in una posizione strategica tra le Alpi e la pianura, diventando un importante snodo commerciale e militare. Il suo passato romano è ancora ben visibile, grazie ai numerosi resti archeologici che costellano il centro storico.
Nel corso dei secoli, Aosta è stata sotto il dominio di diverse potenze, dai longobardi ai saraceni, passando per il dominio sabaudo, che ha lasciato il suo segno con palazzi e fortezze. La storia della città è dunque un mix di influenze che vanno dall’epoca romana alla cultura medievale, fino ad arrivare al periodo moderno.
Passeggiando per le sue strade, è possibile respirare il suo passato e comprendere meglio la sua importanza nel corso della storia.

Colazione ad Aosta da Pâtisserie d’Europe
La colazione è senza dubbio uno dei momenti più importanti della giornata, e quando si è in viaggio, è ancora più speciale. A Aosta, un posto ideale per iniziare la giornata è la Pâtisserie d’Europe, una pasticceria storica che offre una vasta gamma di dolci tipici della tradizione valdostana e non solo. Qui è possibile assaporare una colazione abbondante, con cornetti freschi, torte raffinate, biscotti al burro e marmellate artigianali, ma anche opzioni salate come croissant farciti con formaggi locali o prosciutto crudo.

La location è perfetta per chi cerca un posto accogliente e genuino dove gustare anche un brunch. L’ambiente elegante e raffinato di Pâtisserie d’Europe permette di immergersi nella cultura gastronomica valdostana, dove ogni morso racconta una storia di tradizione e qualità.
Questo è sicuramente il posto giusto per iniziare a visitare Aosta a partire dalla colazione ?
Aosta romana
Con la pancia piena e il cuore contento, è il momento di iniziare il nostro tour alla scoperta della città. Non si può visitare Aosta senza fare una tappa ai suoi monumenti romani, che ne testimoniano l’importanza nell’antichità.
L’Arco di Augusto, costruito nel 25 a.C. per celebrare la fondazione della città, è il primo grande simbolo di Aosta. Questo imponente arco trionfale, uno dei meglio conservati dell’epoca romana, è un must per ogni visitatore e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico.
Proseguendo, non può mancare una visita alla Porta Pretoria, un’antica porta della città che fungeva da ingresso principale al castrum romano. La porta è imponente e ben conservata, offrendo uno spunto per riflettere sulla grandiosità e sulla potenza dell’antica Roma.
A poca distanza si trova il Teatro Romano, un’altra testimonianza dell’antica Aosta. Questo teatro, risalente al I secolo d.C., poteva ospitare fino a 3.000 spettatori e, sebbene oggi resti solo una parte della struttura originale, è comunque un luogo affascinante da visitare.

Museo Archeologico
Situato a pochi metri dal complesso forense e sui resti dell’antica Porta Principalis Sinistra, una delle quattro porte urbiche che permettevano di accedere alla città. Nel tempo la zona ha ospitato il Monastero delle Visitandine ed una caserma per poi essere occupato dal Museo archeologico che ha aperto nel 2004.
Il museo, suddiviso per aree tematiche, raccoglie reperti che spaziano dall’epoca preistorica, a quella romana fino al periodo alto -medievale.
Lungo il percorso alcuni modellini e la ricostruzione di alcuni ambienti come il thermopolium, consentono di avvicinare in maniera semplice ed immediata il visitatore alla fruizione del museo stesso
Visita al centro storico con Piazza Chanoux
Dopo aver ammirato le vestigia romane, è il momento di dirigersi verso il cuore pulsante di Aosta: Piazza Chanoux. Questa piazza è il centro nevralgico della città, dove si trovano alcuni degli edifici più significativi, tra cui il Municipio di Aosta. La piazza è anche un ottimo punto di partenza per passeggiare tra le vie storiche della città, dove si alternano negozi caratteristici, caffè all’aperto e ristoranti tipici.
Oltre alla bellezza della piazza, non perdere l’opportunità di passeggiare lungo le viuzze circostanti, dove troverai affascinanti edifici in pietra, botteghe artigiane e piccoli angoli nascosti che raccontano la storia della città. Piazza Chanoux, con il suo mix di modernità e tradizione, è il luogo perfetto per fare una sosta, godersi una bevanda calda e osservare la vita che scorre.


La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Un’altra tappa imperdibile nella tua visita ad Aosta è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel centro storico della città. Questo magnifico esempio di architettura medievale è uno dei luoghi di culto più importanti della regione. La cattedrale fu costruita tra il XI e il XIII secolo ed è caratterizzata da una facciata in stile romanico e da un interno riccamente decorato con opere d’arte e affreschi.
All’interno, i visitatori possono ammirare una serie di elementi storici, tra cui il coro ligneo, il pavimento in marmo e le splendide vetrate colorate che illuminano l’ambiente. La cattedrale è anche famosa per la sua cripta, che ospita le reliquie di diversi santi. La visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta rappresenta un’immersione nella spiritualità e nell’arte medievale, aggiungendo un ulteriore strato di fascino alla vostra esperienza.
Biglietto cumulativo per la visita ad Aosta
Prima di salutarti, ci tengo a dirti che una visita ad Aosta, tra l’altro, è perfettamente compatibile anche con le esigenze di chi dispone di un piccolo budget. Qualche anno fa è infatti stato introdotto un biglietto cumulativo che consente di accedere a tutti i maggiori di luoghi di interesse della città. Il suo costo è di appena 7 Euro e sono previste delle riduzioni per fascia d’età e gruppi.
Travel Tips: A causa della chiusura del teatro romano il biglietto è stato ridotto a 5 Euro. (Marzo 2025).

Dove parcheggiare
Aosta, pur essendo una città di dimensioni contenute, ha alcune aree di parcheggio strategiche che permettono di visitare facilmente il centro storico.
Se viaggiate in auto, Piazzale Plouves è una delle zone migliori per parcheggiare. Situato vicino al centro città, il parcheggio di Piazzale Plouves è comodo e ben collegato con il resto della città, rendendo facile l’accesso ai principali luoghi d’interesse.
Dove dormire – Visitare Aosta a partire dalla colazione
Dopo una giornata intensa di esplorazione, è fondamentale trovare un posto dove riposare e ricaricare le energie. Un’ottima opzione per chi cerca tranquillità e comfort è La Bicoque, una struttura situata nella frazione Sarre, a pochi chilometri dal centro di Aosta.
Questa Chambers d’hotel, immersa nel verde, offre camere accoglienti e spaziose, con vista sulle montagne circostanti. La location è perfetta per chi desidera una sosta rilassante, lontano dal trambusto della città, ma comunque a pochi minuti dai principali punti di interesse.
Oltre alle camere classiche mette a disposizione degli ospiti anche mini appartamenti che per noi, con una bambina piccola, risulta la soluzione migliore.




Dispone di una piccola Spa e della possibilità di prenotare la cena all’interno della struttura.
La colazione servita, su ordinazione, senza buffet, include prodotti freschi e locali – dolci e salati-, il che la rende un’esperienza da non perdere per chi ama gustare i sapori tipici della zona.
Fondamentale il parcheggio e il giardino circostante.
La Bicoque è anche un’ottima base per esplorare la Valle d’Aosta, offrendo una combinazione ideale di tranquillità e accessibilità ai luoghi di interesse della regione.
Cosa mangiare
Dopo una giornata intensa di esplorazione della città, vi consiglio di fermarvi a mangiare in uno dei ristoranti tipici di Aosta.
Provate piatti tipici valdostani come la polenta concia, un vero comfort food valdostano, o una fonduta per scoprire i sapori del territorio.
La carbonade, carne bovina cotta con lardo e aglio e insaporita da una salsa a base di vino e farina, e la cotoletta alla valdostana. Imperdibile anche la Fontina, formaggio con latte bovino crudo e intero, il Jambon de Bosses, prosciutto crudo, i Chnéffléne, palline di pasta fatta in casa con latte e farina.
Ancora le zuppe che, specialmente in inverno, sono una buona fonte di energia e calore: la Seupetta à la vapelenentse, a base di fontina, cavolo e pane di segale, e la Seupa de grì, una minestra di maiale, orzo e verdure.
E per finire i dolci, come le tegole valdostane, a base di mandorle e ricoperte di cioccolato, e il Blanc-manger, budino con vaniglia, panna e zucchero. Per digerire, un buon liquore tipico è perfetto, come il Genepy e il caffè valdostano, bevanda alcolica a base di caffè, grappa e genepy.
Visitare Aosta a partire dalla colazione: cosa vedere nei dintorni
Se avete un po’ più di tempo a disposizione, Aosta offre diverse escursioni nei dintorni che meritano di essere visitate.
Il Forte di Bard è una delle attrazioni più suggestive della zona. Situato su una collina che domina la valle, il forte è un’imponente fortificazione che risale al XIX secolo e oggi ospita musei, mostre e attività culturali. Il panorama dalla cima del forte è spettacolare e offre una vista mozzafiato sulla Valle d’Aosta.
Un’altra esperienza imperdibile è la Sky Way Monte Bianco, una funivia panoramica che porta i visitatori fino a 3.466 metri di altitudine, da dove si può ammirare uno dei panorami più belli delle Alpi, con il Monte Bianco che svetta maestoso. La Sky Way offre anche diverse attività, come escursioni sulla neve e gite panoramiche, rendendola una meta ideale per chi ama la montagna e la natura.


Aosta sa stupire
In conclusione, Aosta è una città che unisce storia, cultura e bellezze naturali, e iniziare la giornata con una colazione all’insegna dei sapori locali è il modo migliore per immergersi completamente nell’atmosfera della città. Dalla sua affascinante storia romana alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dai panorami mozzafiato del Monte Bianco al relax di un agriturismo a La Bicoque, Aosta offre un’esperienza completa che saprà conquistare tutti i suoi visitatori. Non resta che organizzare il viaggio e lasciarsi guidare dalle sue meraviglie.

State cercando un’idea per visitare altre città a partire dalla colazione? Leggete anche le mie guide su PISA, VERONA e VENEZIA o tante altre proposte nella sezione #ripartiAMOitalia
Il post “Visitare Aosta a partire dalla colazione” rientra nel progetto editoriale #ripartiAMOitalia