Informazioni pratiche per visitare il Forte di Bard

Il Forte di Bard è una delle attrazioni più affascinanti della Valle d’Aosta. Questa imponente fortezza, situata in una posizione strategica all’ingresso della valle, è oggi un centro culturale che ospita mostre, musei e spazi interattivi. Se state programmando una visita, ecco tutte le informazioni pratiche per godervi al meglio l’esperienza.
Indice
- 1 Storia del Forte di Bard
- 2 Come arrivare e come parcheggiare
- 3 Dove mangiare: provare la cucina di Casa Ciuca
- 4 Borgo di Bard
- 5 Il sistema di ascensori e accessibilità per tutti
- 6 Locali del forte che si possono visitare
- 7 Mostre temporanee
- 8 Avengers
- 9 Sala della creatività dedicata ai bambini in collaborazione con Staedtler
- 10 Museo delle Alpi
- 11 Quanto tempo di vuole per visitare il Forte di Bard
- 12 Quanto costa l’ingresso al Forte di Bard
- 13 Orari di apertura
- 14 Informazioni pratiche per visitare il Forte di Bard
Storia del Forte di Bard
Il Forte di Bard ha origini antiche, ma la struttura attuale risale al XIX secolo. Dopo essere stato distrutto dalle truppe di Napoleone nel 1800, il forte venne ricostruito dai Savoia tra il 1830 e il 1838 per controllare il passaggio nella valle.
Nel tempo, perse la sua funzione militare e venne abbandonato, fino a quando un importante progetto di restauro lo ha trasformato in un polo culturale di eccellenza, riaprendo al pubblico nel 2006.
Come arrivare e come parcheggiare
Il Forte di Bard è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
In auto: si trova lungo l’autostrada A5 Torino-Aosta, con uscita consigliata a Pont-Saint-Martin (se venite da Torino) o a Verrès (se venite da Aosta). Nei pressi del forte sono disponibili diversi parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, situati ai piedi della fortezza.
In treno: la stazione più vicina è quella di Hône-Bard, a pochi minuti a piedi dal borgo e dalla biglietteria del forte.
Prima dell’ingresso si trova un parcheggio multipiano che conduce direttamente all’ingresso. Nei giorni di maggiore affluenza di possono usare anche i parcheggi più lontani e il servizio navetta.

Dove mangiare: provare la cucina di Casa Ciuca
Prima o dopo la visita, concedetevi una pausa gastronomica a Casa Ciuca, un ristorante tipico situato nel borgo medievale di Bard.
Qui potrete assaggiare specialità valdostane come la polenta concia, la fonduta, la mocetta e dolci tradizionali. Non mancate di assaggiare la carne di cervo o di cinghiale. Il ristorante offre anche un’ottima selezione di vini locali per accompagnare il pasto.
Una buonissima sorpresa sono stati i dolci a partire dal tiramisù fatto con il pane nero locale.

Borgo di Bard
Visitando il forte di Bard vi troverete a passare con molta probabilità per il borgo cittadino di Bard, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Se così non fosse ti consiglio di allungare la tua passeggiata per arrivarci. È posto alla base dell’imponente struttura ed è composto da un’unica lunga via, via Vittorio Emanuele II, che sale progressivamente fino alla chiesa cittadina e poi fino al fortino.
Lungo la via consolare si affacciano edifici d’epoca medievale riconosciuti come monumenti nazionali e riconoscibili dalle facciate e dagli stemmi delle casate.
Tra queste troviamo la cinquecentesca Casa Challant, abitata dal Conte Filiberto di Challant.
Casa Valperga riconoscibile dallo stemma della famiglia. Qui visse Flaminio Valperga che fu governatore nel XVI secolo.
Infine si trovano Casa Urbano sede dell’antico mulino e Casa della Meridiana, chiamata così perchè su due facciate si trovano dipinti che rappresentano degli orologi solari.




Se siete interessati alla VALLE D’AOSTA potete leggere anche i racconti di AOSTA, MINIERE VALDOSTANE e SKY WAY MONTEBIANCO.
Il sistema di ascensori e accessibilità per tutti
Una delle caratteristiche più apprezzate del Forte di Bard è il sistema di ascensori panoramici che permettono di raggiungere agevolmente le diverse aree della struttura.
Questo rende la fortezza accessibile anche a persone con mobilità ridotta, famiglie con passeggini e visitatori che preferiscono evitare le ripide salite a piedi.
Questa tra le informazioni pratiche per visitare il Forte di Bard è la più importante.
Locali del forte che si possono visitare
Le dimensioni del Forte di Bard sono impressionanti: 14.467 metri quadri di superficie con ben 283 locali. Il dislivello totale che copre è di 106 metri, percorribili attraverso 806 gradini. Ci sono 2.036 metri quadri di cortili interni e 9.000 metri quadri di tetti. I corridoi occupano ben 1.295 metri quadri e sono accessibili per via di 385 porte.
Le finestre totali sono 323 e ci sono 296 feritoie che potevano essere utilizzate per resistere agli attacchi.
I tre livelli che compongono il forte sono, da quello inferiore a quello più alto, l’Opera Ferdinando, l’Opera Vittorio e l’Opera Carlo Alberto, la più maestosa.
All’interno dell’Opera Carlo Alberto si trovano diverse aree di grande interesse:
- Le Prigioni: un percorso storico che mostra come venivano detenuti i prigionieri nel XIX secolo.
- La Piazza d’Armi: un ampio spazio con una vista spettacolare sulla valle.
- Le Sale Espositive: dedicate a mostre temporanee e permanenti di arte, fotografia e storia.

Mostre temporanee
Il Forte di Bard ospita regolarmente mostre temporanee di respiro internazionale. Fotografia, arte contemporanea, storia e scienza sono alcuni dei temi trattati. Per conoscere le esposizioni in corso al momento della vostra visita, è consigliabile consultare il sito ufficiale del forte.
Avengers
Il forte di Bard è celebre anche per le scene girate qui di Avengers: Age of Ultron, produzione Marvel del 2015. Nonostante le scene di Avengers siano state girate in varie location della Valle d’Aosta, il forte di Bard ne è diventato l’icona.
Nella pellicola il forte rappresentava la sede dell’Hydra, nemica dello Shield. Qui il barone Von Strucker collabora con i gemelli Scarlet Witch e Quicksilver e proprio qui Ultron mette a punto il suo piano di distruzione dell’intero pianeta.
Oggi, a testimonianza delle scene girate nel 2014, sono collocati i modelli in scala 1:1 di Iron Man, Hulk e Captain America. Potete vederli all’uscita del terzo ascensore panoramico.





Sala della creatività dedicata ai bambini in collaborazione con Staedtler
Per le famiglie con bambini, il forte offre la Sala della Creatività, realizzata in collaborazione con Stadler. Qui i più piccoli possono dare spazio alla loro creatività realizzando disegni a mano libera o colorando le copie degli animali alpini a messi a disposizione utilizzando matite, matitoni, pennarelli targati Staedtler.
Travel Tips: I camminamenti della fortezza sono popolati di coloratissimi animali realizzati in plastica rigenerata, nella filosofia propria del movimento Cracking Art. Un evento per rafforzare una volta di più, in chiave artistica, il messaggio sull’importanza del riciclo e della tutela dell’ambiente che vede impegnato il Forte di Bard su più fronti.
Museo delle Alpi
Uno dei punti di maggiore interesse del forte è il Museo delle Alpi, un’esperienza multimediale che racconta la storia, la natura e le tradizioni delle Alpi. Grazie a installazioni interattive, proiezioni e ricostruzioni, il museo offre un viaggio immersivo alla scoperta della vita alpina, ideale per adulti e bambini.
Le 29 sale del percorso espositivo sono suddivise in quattro sezioni, che affrontano la montagna dal punto di vista naturalistico, geografico, antropologico e meteorologico, coinvolgendo gli ospiti di tutte le età, grazie alla fusione fra tradizione e nuove tecnologie.
Sicuramente la parte che più è piaciuta a nostra figlia, e a noi, è stata quella relativa alla presenza degli animali in montagna.
Il viaggio inizia con l’ascesa alla vetta, tra proiezioni di panorami e scenari d’alta quota. La coinvolgente ‘‘sinfonia delle montagne’‘, colonna sonora del museo, è il tappeto di note che accompagna la visita.

Quanto tempo di vuole per visitare il Forte di Bard
Per visitare il Forte di Bard saranno necessarie circa 2 ore. A questo tempo va aggiunto quello da dedicare alle eventuali mostre che si desiderano visitare all’interno della struttura. Il tempo medio di permanenza è comunque stimato da una a tre ore.
Quanto costa l’ingresso al Forte di Bard
Il costo d’ingresso al Forte di Bard varia in base agli accessi che desideri acquistare. Il costo è di € 12 (intero – consultare il sito ufficiale per le riduzioni) e permette di accedere al forte e ad due spazi espositivi.
Il costo aumenta aggiungendo ulteriori mostre e arriva ad un massimo di € 24 (intero) per poter accedere al forte e visitare tutte le mostre in corso.
Il biglietto è totalmente gratuito per le persone fino ai 25 anni e per i possessori degli abbonamenti Musei Piemonte – Valle d’Aosta o Musei Lombardia – Valle d’Aosta.
Con questo abbonamento potrete entrare liberamente anche in tanti altri castelli della Valle d’Aosta.
Orari di apertura
Dal martedì al venerdì: 10:00 / 18:00
Sabato, domenica e festivi: 10:00 / 19:00

Informazioni pratiche per visitare il Forte di Bard
Il Forte di Bard è una destinazione perfetta per chi ama la storia, la cultura e la natura. Grazie alla sua posizione strategica e ai numerosi servizi offerti, è un luogo accessibile e interessante per tutti i tipi di visitatori.
Pianificate la vostra visita e immergetevi nell’affascinante atmosfera di questa fortezza senza tempo!




Il post “Informazioni pratiche per visitare il Forte di Bard” è in collaborazione con Forte di Bard