Palazzo Reale di Milano: le mostre nella primavera 2025

Milano è una delle capitali culturali più vivaci d’Italia.
Indice
Se avete in programma una visita nella primavera 2025, non potete perdervi Palazzo Reale, uno dei luoghi più iconici della città, da sempre sede di mostre imperdibili. Con la sua imponente architettura neoclassica e le sue sale storiche, Palazzo Reale offre un viaggio straordinario attraverso l’arte e la storia.
In questo articolo vi guiderò alla scoperta delle mostre più interessanti in programma nella primavera 2025 e vi suggerirò un posto perfetto per concludere la visita con un ottimo aperitivo.
Palazzo Reale: il cuore dell’arte a Milano
Situato accanto al Duomo, Palazzo Reale è uno dei simboli culturali di Milano. La sua storia affonda le radici nell’epoca medievale, quando l’edificio ospitava la sede del governo cittadino. Nel corso dei secoli, Palazzo Reale è stato testimone di trasformazioni architettoniche e politiche significative, diventando la residenza dei governatori della città durante il dominio spagnolo e austriaco.
Nel XVIII secolo, sotto il dominio austriaco, l’architetto Giuseppe Piermarini rinnovò completamente l’edificio in stile neoclassico, conferendogli l’aspetto che oggi possiamo ammirare. Durante il periodo napoleonico, il palazzo divenne la residenza del viceré d’Italia e fu arricchito con nuove decorazioni e arredi sontuosi.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Palazzo Reale subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma negli anni successivi venne restaurato e destinato a diventare un prestigioso spazio espositivo. Oggi, le sue sale ospitano alcune delle mostre d’arte più importanti a livello nazionale e internazionale, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti della cultura.
Passeggiare tra le sue stanze significa immergersi nella storia, tra eleganza e raffinatezza, in un’atmosfera che rende ogni visita un’esperienza unica. Il palazzo stesso è un’opera d’arte, con i suoi soffitti affrescati, gli interni sfarzosi e la maestosa Scalone d’Onore che conduce ai vari spazi espositivi.

Le mostre da non perdere nelle primavera 2025
Nella primavera 2025, Palazzo Reale propone una selezione di mostre imperdibili, capaci di soddisfare gli interessi di ogni visitatore, dagli appassionati di arte classica agli estimatori del design e della fotografia.
“Art Déco. Il trionfo della modernità“: Questa esposizione celebra lo stile Art Déco, che ha dominato il design e le arti decorative nei primi decenni del Novecento. Attraverso una collezione di dipinti, sculture, arredi e gioielli, la mostra racconta l’evoluzione di questo movimento in Italia e nel mondo, evidenziando il suo fascino sofisticato e il suo spirito innovativo.
A Palazzo Reale la mostra presenta al pubblico circa 250 opere: dai vetri alle porcellane alle
maioliche ai centro tavola, dalle opere d’arte fino ad abiti haute couture, accessori, alta oreficeria, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso, come aerei e transatlantici. Anche l’allestimento, arricchito da frame cinematografici, riproduzioni di manifesti e riviste, fotografie storiche e installazioni multimediali curate da Storyville.
“La mostra rappresenta un momento di straordinario approfondimento culturale, in cui si intrecciano arte, società e storia. Attraverso un percorso espositivo ricco e articolato, viene restituita al pubblico non solo la magnificenza estetica di un’epoca che ha saputo ridefinire il concetto stesso di modernità, ma anche il suo valore simbolico, quale sintesi perfetta tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -.
Informazioni tecniche:
Sede: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Apertura: Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10-19:30; giovedì 10-22:30; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Altre mostre
- “Casorati”: Un percorso espositivo dedicato a Felice Casorati, uno degli artisti più significativi del panorama italiano del XX secolo. La mostra ripercorre la sua carriera, dalle influenze simboliste fino alle celebri opere caratterizzate da una rigorosa costruzione geometrica e un uso del colore raffinato. Un’occasione unica per riscoprire la sua arte e il suo contributo alla pittura italiana del Novecento.
- “Io sono Leonor Fini”: Un’esposizione che celebra la figura di Leonor Fini, pittrice, scenografa e illustratrice, famosa per il suo stile surreale e visionario. La mostra esplora la sua vita straordinaria e il suo universo artistico, popolato da figure femminili misteriose e potenti. Un viaggio affascinante nel mondo di un’artista anticonformista che ha sfidato le convenzioni e ridefinito i canoni dell’arte contemporanea.
Perché visitare Palazzo Reale in primavera 2025?
La primavera è il periodo perfetto per visitare Milano: il clima inizia a farsi più mite, le giornate si allungano e la città si anima di eventi culturali. Palazzo Reale, con la sua programmazione di alto livello, diventa una tappa obbligata per chi desidera vivere un’esperienza immersiva tra arte e bellezza. Inoltre, la posizione centrale vi permetterà di esplorare facilmente altre attrazioni cittadine, come il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala.
Dopo aver trascorso la giornata tra capolavori e mostre affascinanti, avrete sicuramente bisogno di una pausa rilassante. E quale modo migliore di concludere la visita se non con un ottimo aperitivo?
Un aperitivo raffinato da Giacomo Caffè
Se volete prolungare il piacere dell’arte con un’esperienza gastronomica all’altezza, vi consigliamo di fermarvi da Giacomo Caffè, situato proprio all’interno del cortile di Palazzo Reale. Questo raffinato bistrot unisce il fascino dell’arte all’eleganza della cucina italiana, offrendovi un’atmosfera perfetta per rilassarvi dopo la vostra visita.

Qui potrete sorseggiare un classico aperitivo milanese, come un Americano o un Negroni, accompagnato da sfiziosi stuzzichini e piatti gourmet. Il locale, con il suo arredamento elegante e accogliente, è il posto ideale per concludere la vostra esperienza culturale con un momento di gusto e relax. Sedersi ai tavoli di Giacomo Caffè significa concedersi un momento speciale, in cui il tempo sembra rallentare e si può assaporare appieno la bellezza di Milano.
Dove ammirare le fioriture a Milano
Con l’arrivo della primavera, Milano si colora di meravigliose fioriture che trasformano la città in un vero spettacolo naturale. Tra i luoghi più suggestivi, la Collina dei Ciliegi a Bicocca offre un angolo di Giappone in città, con i suoi ciliegi che sbocciano creando un panorama incantevole.
Un’altra tappa imperdibile è Piazzetta Tommaseo, in pieno centro, dove le magnolie in fiore regalano un’atmosfera romantica e delicata.
Ma non solo: passeggiando per le vie di Milano, potrete ammirare splendidi glicini in fiore che avvolgono cancelli e facciate di palazzi storici, specialmente nelle zone di Brera e Porta Venezia, regalando scorci da cartolina perfetti per una passeggiata primaverile.

Palazzo Reale a Milano e non solo …
Se siete alla ricerca di un’esperienza culturale completa durante la vostra visita a Milano, Palazzo Reale è il luogo ideale per voi. Le mostre della primavera 2025 offrono un’ampia varietà di temi e stili, permettendovi di scoprire il meglio dell’arte, della fotografia e del design. Dopo aver ammirato le meraviglie esposte, un aperitivo da Giacomo Caffè sarà la ciliegina sulla torta, un perfetto mix di arte, storia e piacere culinario.
Non vi resta che programmare la vostra visita e lasciarvi sorprendere dalla magia dell’arte e del buon vivere, anche in primavera, a Milano!
Il post “Palazzo Reale di Milano: le Mostre nella primavera 2025” è in collaborazione con Il sole 24 media sponsor della mostra ““Art Déco. Il trionfo della modernità“