Come visitare Dublino a partire dalla colazione

Se state pensando di visitare Dublino, preparatevi a un mix unico di storia, cultura, musica e, ovviamente, una calorosa accoglienza irlandese.
Indice
- 1 Come visitare Dublino a partire dalla colazione
- 2 Alla scoperta di Dublino: le attrazioni imperdibili
- 3 Pranzo e sapori locali
- 4 Itinerario tra cultura e relax
- 5 Escursioni nei dintorni di Dublino
- 6 Dublino e la musica
- 7 Cena e serata a Dublino
- 8 Dove dormire a Dublino
- 9 Come arrivare dall’aeroporto al centro
- 10 Conclusione
In questa guida vi accompagnerò passo dopo passo, a partire dalla colazione, passando per i luoghi imperdibili della città e concludendo con alcune escursioni nei dintorni.
Preparate le valigie e il vostro spirito di avventura: Dublino vi aspetta!
Come visitare Dublino a partire dalla colazione
La colazione è il pasto più importante della giornata, e a Dublino non è solo un modo per fare il pieno di energia, ma anche un’esperienza culturale. Per un’autentica colazione irlandese, dirigetevi verso uno dei tanti caffè tradizionali della città.
Ecco cosa aspettarvi:
- Full Irish Breakfast: uova, bacon, salsicce, pudding bianco e nero, pomodori grigliati, funghi e pane tostato, il tutto accompagnato da una tazza di tè o caffè.
- Soda Bread: un pane tipico irlandese dal sapore unico, perfetto con un po’ di burro e marmellata.
- Colazione vegetariana o vegana: molti locali a Dublino offrono alternative, con piatti a base di avocado, hummus e verdure grigliate.
Nell’articolo sul blog di Viaggi e Scrittori dedicato al cibo a Dublino troverete altre golosi opzioni per come visitare la città a partire dalla colazione.

Dove andare?
- The Stage Door Café: Un piccolo locale vicino al Temple Bar, famoso per le sue colazioni abbondanti.
- Queen of Tarts: Un posto perfetto per chi vuole abbinare dolci fatti in casa a una colazione più leggera.
- Whitefriars Grill: E’ stato votato il “Best Brunch in Dublin”.
Alla scoperta di Dublino: le attrazioni imperdibili
Dopo aver fatto il pieno di energia, è tempo di esplorare la città.
Ecco un itinerario che vi porterà attraverso i luoghi più iconici.
Trinity College e il Book of Kells
Iniziate la vostra giornata con una visita al Trinity College, l’università più antica d’Irlanda.
All’interno dell’ateneo è d’obbligo la visita alla biblioteca, uno spettacolo per gli occhi che non ha eguali al mondo; imponenti file di colonne in legno riempite da antichissimi volumi.
Il più famoso tra tutti è il “Book of Kells”, manoscritto in miniatura di rara bellezza, che contiene, tra le tante cose, il testo dei 4 vangeli in latino.
Travel Tips: acquistate i biglietti online per evitare lunghe code e approfittate delle visite guidate per approfondire la storia del luogo.

Il Castello di Dublino
Proseguite verso il Castello di Dublino, un simbolo della storia irlandese.
Oggi il Dublin Castle è sede di rappresentanza del governo e viene utilizzato durante le cerimonie ufficiali di stato. Potrete visitare gratuitamente gli spazi esterni del castello ed ammirare la maestosità delle mura.
È inoltre possibile visitare a pagamento gli appartamenti interni, le sale, i lunghi saloni, gli enormi lampadari e la St Patrick’s Hall, la sala d’insediamento dei presidenti d’Irlanda. Da non perdere è la Throne Room, dove è custodito il trono di Guglielmo d’Orange III, re d’Inghilterra e d’Irlanda dal 1689 al 1702.
Temple Bar
Per un’esperienza autentica, passeggiate nel quartiere di Temple Bar. Tra pub tradizionali, gallerie d’arte e negozi vintage, qui respirerete l’anima vibrante di Dublino. Fermatevi in uno dei tanti pub per ascoltare musica dal vivo, un elemento essenziale della cultura irlandese.
Entrare in uno dei tanti storici pub di Temple Bar è un’esperienza indimenticabile. Fiumi di birra e musica dal vivo qui sono la norma e ogni pub ha una propria band musicale, che accompagna le chiacchiere e i balli dei giovani.
Quello che è oggi Temple Bar è solo l’ultima versione delle tante trasformazione che questo quartiere ha subito. Frequentato inizialmente dalla medio-alta borghesia di Dublino, nel corso dei secoli si è trasformato in un quartiere malfamato e degradato; talmente brutto da convincere l’amministrazione cittadina a raderlo al suolo e trasformarlo in un’area di rimessa per gli autobus.
Half Penny Bridge
A 150 metri da Temple Bar c’è Half Penny Bridge è un ponte pedonale in ferro, che attraversa il fiume Liffey e collega il lato nord di Dublino con quello sud. Prende il nome dal pedaggio che si pagava per utilizzarlo (mezzo Penny, appunto).
Si tratta di uno dei punti più suggestivi della capitale irlandese, ideale da percorrere all’alba e al tramonto, momenti in cui si può godere di un panorama cittadino dai contorni molto particolari e romantici.

Cattedrale di San Patrizio
Un altro luogo imperdibile è la St. Patrick’s Cathedral, la più grande chiesa d’Irlanda. Ammirate l’architettura gotica e scoprite la storia del santo patrono d’Irlanda.
All’interno della cattedrale sono custodite le tombe di oltre 500 personaggi illustri irlandesi, tra cui quella dello scrittore Jonathan Swift.
Inusuale è invece la presenza di una porta di legno all’interno della cattedrale, priva di due pannelli e fonte di ispirazione per un famoso motto diffuso in Irlanda, “Giocarsi un braccio”, che serve a definire chi rischia molto pur di ottenere un grosso beneficio.
Guinness Storehouse
Non si può visitare Dublino senza fare un salto al Guinness Storehouse.
La visita al Guinness Storehouse non è solo uno viaggio all’interno dell’universo Guinness, ma è anche uno spaccato dello spirito irlandese; tenacia, creatività, senso pratico, precisione e attenzione ai dettagli sono infatti caratteristiche che emergono ad ogni spiegazione sui singoli procedimenti per l’unione di malto, orzo, luppolo e lievito, necessari per la creazione della Guinness.
Ciascuno dei 7 piani affronta un tema che richiama ogni aspetto della produzione di birra; dalle vecchie fotografie del birrificio alla mostra sui metodi di lavorazione, dai macchinari alle tecniche di lavoro.
Il percorso si conclude con la degustazione omaggio di una pinta di Guinness appena spillata, da godersi nel Gravity Bar, punto panoramico dello stabilimento, dal quale è possibile ammirare per intero la città di Dublino.

Phoenix Park
Se avete bisogno di una pausa dalla città, dirigetevi al Phoenix Park, uno dei parchi urbani più grandi d’Europa. Qui potrete passeggiare tra i prati verdi, visitare lo zoo di Dublino o semplicemente rilassarvi all’aria aperta.
Ci sono distese di prati, giardini ornamentali, viali alberati, ma la vera sorpresa sono gli animali selvatici in libertà che ormai, abituati alla presenza umana, si lasciano tranquillamente avvicinare. I più fotografati sono i daini, introdotti nel parco già nell’anno della fondazione nel 1662.
Pranzo e sapori locali
Dopo le prime esplorazioni, è tempo di ricaricarsi con un buon pranzo. A Dublino troverete ristoranti per tutti i gusti, ma vi consigliamo di provare piatti tipici come:
- Irish Stew: uno stufato di agnello con patate, carote e cipolle.
- Seafood Chowder: una zuppa cremosa a base di pesce e frutti di mare.
- Fish and Chips: un grande classico, perfetto se volete qualcosa di veloce e gustoso.
Dove andare?
- The Brazen Head: Il pub più antico di Dublino, dove potrete assaporare piatti tradizionali in un ambiente storico.
- Gallagher’s Boxty House: Specializzato in cucina irlandese, famoso per i suoi boxty (pancake di patate).
Itinerario tra cultura e relax
Continuate a esplorare Dublino con un ritmo più rilassato.
Grafton Street
Passeggiate lungo Grafton Street, la via dello shopping di Dublino. Qui troverete negozi di grandi marche, boutique indipendenti e artisti di strada che animano l’atmosfera.

Le statue famose
A consegnarci l’unicità, che ha reso Dublino famosa in tutto il mondo, ci sono le statue dei suoi personaggi più illustri, che si possono incontrare tra le strade del centro, tra cui Molly Malone, Oscar Wilde e James Joyce.
National Gallery of Ireland
Veri e propri capolavori sono presenti nella National Gallery of Ireland: l’oscura Cattura di Cristo del Caravaggio, i delicati acquerelli di J. M. W. Turner, l’Annunciazione di Rubens, diverse opere di autori fiamminghi, di impressionisti inglesi e francesi, e numerosi ritratti e paesaggi di artisti irlandesi che ripercorrono la storia del Paese anglo – irlandese. Tra quadri affascinanti e dipinti incantevoli, spicca una sala interamente dedicata alle opere liriche e romantiche di Jack Yeats, illustratore e fumettista irlandese che nel 1894 ha realizzato il primo fumetto di Sherlock Holmes.
Scoprite i luoghi legati a Joyce e al suo famoso romanzo Ulysse
L’edificio di Gulliver
Per rendere omaggio al dublinese Jonathan Swift, famoso autore de I viaggi di Gulliver, a Dublino è stato costruito nel 1998 un edificio in mattoni rossi con 8 rosoni che raffigurano i bassorilievi delle principali scene del romanzo. In Golden Lane & Bride Street riuscirete a vedere Gulliver rapito dai lillipuziani, oppure che traina le navi dei suoi nemici e altre scene di risalto dell’opera. Se avete bambini al seguito, sarà sicuramente un’occasione per raccontare loro una bella storia.
The Spire
The Spire, lo “spillo”, è una gigantesca torre d’acciaio alta 120m che si trova al centro di O’ Connell Street, uno dei viali più importanti di Dublino e facilmente raggiungibile dall’omonimo ponte.
Ci troviamo nella parte nord della città, quella che veniva anticamente bistrattata e maltrattata dai dublinesi a sud del fiume Liffey, perché si diceva fosse frequentata da straccioni e delinquenti.
Oggi non è più così, poiché O’ Connell Street è un punto nevralgico, arteria di una zona molto elegante, ricca di pub, fast food, negozi d’alta moda e servizi di ogni genere.
La storia di The Spire non ha versioni ufficiali; c’è chi dice, malignamente, che sia lo spillo che ha punto beffardamente le zone poco nobili del re d’Inghilterra, e per questo simbolo della ribellione contro la lunga dominazione inglese; altri affermano si tratti di un monumento simbolo della lotta contro l’uso dell’eroina, molto diffusa nella Dublino degli anni ’90; chi dice sia semplicemente un monumento alla luce o che la torre serva a solo come abbellimento dello skyline della città.
L’unica notizia certa è che fino al 1966, al posto di The Spire vi era la statua dell’ammiraglio inglese Horatio Nelson, fatta esplodere con una bomba dall’IRA, l’organizzazione militare indipendentista irlandese.

Merrion Square
Non perdetevi una visita a Merrion Square, un bellissimo parco circondato da case georgiane. Qui potrete vedere anche la statua di Oscar Wilde, uno degli scrittori più celebri di Dublino.
Escursioni nei dintorni di Dublino
Se avete più giorni a disposizione, non limitatevi alla città. I dintorni di Dublino offrono paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia.
Howth
A soli 30 minuti di treno dal centro, il villaggio di Howth è il luogo ideale per una fuga nella natura. Fate una passeggiata lungo il sentiero costiero di Howth Cliff Walk e godetevi una vista spettacolare sull’oceano.
Questo delizioso villaggio di pescatori vi regalerà anche due attrattive fuori dal comune; sul far della sera sarà possibile vedere rientrare i pescherecci carichi di pesce al cui seguito si accoderanno anche delle simpatiche foche.
Nei localini intorno al porto troverete uno dei fish and chips più buoni della zona. Cercate il Baily Bites at Kish e non ve ne pentirete.

Sandycove
Prendete la Dart da Dublino, scendete a Sandycove e passeggiate sul mare per arrivare alla James Joyce Tower dove lo scrittore diede vita al primo capitolo dell’Ulysse.
Il “viaggio” vale tutto quello che vedrete e avrete davvero l’occasione di vedere l’Irlanda dal punto di vista degli irlandesi, quella dove cielo e mare si toccano e si sfiorano continuamente.
Glendalough e le Wicklow Mountains
Questo sito monastico immerso nella natura è una delle mete più amate dagli escursionisti. Le montagne di Wicklow offrono panorami incredibili e sentieri per ogni livello di esperienza.
Malahide Castle
Un castello medievale perfettamente conservato, circondato da bellissimi giardini. Ideale per una gita di mezza giornata.
Dublino e la musica
Windmill Lane Studios sono degli studi di registrazione situati a Dublino, fondati nel 1978 da Brian Masterson.
Artisti come U2, Van Morrison, Sinéad O’Connor, Clannad, Elvis Costello e Eleanor McEvoy hanno registrato alcuni dei loro album proprio in questo brano.
In particolare gli U2 hanno inciso i loro primi 3 album ai Windmill Lane.
Il luogo dove si trovano i vecchi Windmill Lane Studios è ricoperto da graffiti eseguiti da fan provenienti da tutto il mondo. Dal 2015 la nuova proprietà ha cancellato la maggior parte dei murales lasciando solo un tratto a memoria di questo luogo così storico.

Cena e serata a Dublino
Per concludere le giornate irlandesi in bellezza, scegliete uno dei tanti ristoranti di Dublino per una cena deliziosa. Dopo cena, immergetevi nella vita notturna della città: Temple Bar è sempre una buona idea, ma anche quartieri come Smithfield e Rathmines offrono pub meno turistici e un’atmosfera autentica.
Cosa provare a cena?
- Beef and Guinness Pie: uno stufato di manzo cotto nella Guinness e servito in un guscio di pasta sfoglia.
- Salmon affumicato irlandese: perfetto per gli amanti del pesce.
Dove dormire a Dublino
Come ogni grande capitale, Dublino offre ai suoi visitatori qualsiasi tipo di soluzione per la notte. La capitale irlandese è piena di hotel, B&B, campeggi e ostelli, sparsi in ogni angolo della città. La zona più ricca di sistemazioni, nonché la più costosa, è quella del centro, vicino al Trinity College o adiacente a Temple Bar.
È possibile trovare ottime soluzioni anche nella zona di O’ Connell Street, nei dintorni di The Spire, che ha prezzi più ragionevoli ed è anch’essa molto vicina a Temple Bar, luogo centrale della vita notturna.
Dublino è molto ricca di guesthouse arredate in modo tale da far respirare agli ospiti la tipica atmosfera irlandese. Il consiglio è quello di prenotare la sistemazione a Dublino con largo anticipo, specialmente in prossimità degli eventi più importanti dell’anno, come ad esempio il torneo “6 Nazioni” di Rugby o il celebre St Patrick’s Day.

Come arrivare dall’aeroporto al centro
Il primo consiglio è scaricare l’app TFI Go, che è l’app dei trasporti Irlandesi. Qui troverete molte soluzioni e soprattutto a un costo ridotto rispetto all’acquisto su siti online oppure direttamente al desk prima di salire sul bus.
Il miglior servizio che collega l’areoporto al centro è che vi permettere di vistare Dublino a partire dalla colazione è il Dublin Express.
Conclusione
Visitare Dublino a partire dalla colazione è un’esperienza indimenticabile, tra monumenti storici, pub accoglienti e paesaggi mozzafiato.
Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di una città vivace e accogliente, Dublino ha qualcosa da offrire a tutti.
Preparate il vostro itinerario e lasciatevi conquistare dal fascino della capitale irlandese.

Se questi consigli per visitare Dublino a partire dalla colazione vi sono stati utili non perdetevi le guide dedicate alla PARIGI, BRUXELLS, BUDAPEST e VIENNA.