Se amate scoprire nuove destinazioni attraverso il cibo, questo itinerario di 10 città per 10 colazioni italiane vi guiderà alla scoperta delle migliori esperienze mattutine.
Preparatevi a un viaggio tra cornetti fragranti, cappuccini cremosi e specialità locali da gustare all’ombra di monumenti iconici.
1. Roma – Maritozzo con panna e caffè
Nella capitale italiana, la colazione più golosa è senza dubbio il maritozzo con panna, un soffice panino dolce tagliato a metà e riempito con una generosa dose di panna montata.
Da gustare con un caffè forte o un cappuccino cremoso nei caffè storici di Trastevere o vicino al Pantheon.
Cosa vedere a Roma:
Il Colosseo, simbolo della città eterna
La Fontana di Trevi, per un desiderio da esprimere
Il quartiere di Trastevere, per un’immersione nella Roma autentica
2. Milano – Il fascino del panettone tutto l’anno
Milano non è solo la città della moda, ma anche del panettone. Anche fuori stagione, molte pasticcerie propongono versioni artigianali perfette per la colazione, accompagnate da un caffè espresso intenso.
Provate la variante con crema al mascarpone per un tocco extra di dolcezza.
Cosa vedere a Milano:
Il Duomo, con la sua spettacolare terrazza panoramica
La Galleria Vittorio Emanuele II, per un caffè con vista
Il quartiere di Brera, cuore artistico della città
A Napoli, la colazione è un rito. La sfogliatella, sia riccia che frolla, è la regina della mattina, accompagnata da un caffè ristretto forte e aromatico.
Gustatela in una delle storiche pasticcerie dei Quartieri Spagnoli o sul lungomare.
Cosa vedere a Napoli:
Il Castel dell’Ovo, con la sua vista mozzafiato
Spaccanapoli, la strada più vivace della città
Il Cristo Velato, un capolavoro scultoreo imperdibile
4. Firenze – La semplicità della schiacciata con l’uva
Nel capoluogo toscano, provate una colazione salata con la famosa schiacciata con l’uva, una focaccia dolce e croccante tipica dell’autunno.
Abbinatela a un buon caffè o a una spremuta fresca per iniziare la giornata con il giusto sprint.
Cosa vedere a Firenze:
Il Duomo di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi
Ponte Vecchio, per un panorama romantico sull’Arno
La Galleria degli Uffizi, scrigno di capolavori artistici
5. Palermo – Cannolo siciliano a colazione
A Palermo, la colazione è un’esperienza unica. Il cannolo siciliano, con la sua cialda croccante e la ricotta dolce, è una scelta perfetta per iniziare la giornata.
Da provare nelle storiche pasticcerie del centro, accompagnato da un caffè o da una granita.
Cosa vedere a Palermo:
Il Teatro Massimo, uno dei teatri lirici più belli d’Europa
La Cattedrale di Palermo, simbolo della città
Il mercato di Ballarò, per un assaggio di autenticità siciliana
La città dei portici offre una colazione golosa: il bombolone alla crema. Questa soffice frittella ripiena è il perfetto comfort food per chi vuole iniziare la giornata con dolcezza.
Da provare nei caffè storici della città o nei bar vicino a Piazza Maggiore.
Cosa vedere a Bologna:
Le Due Torri, per una vista panoramica sulla città
Piazza Maggiore, cuore pulsante di Bologna
Il Santuario di San Luca, raggiungibile con una suggestiva passeggiata sotto i portici
7. Torino – Il bicerin e la brioche
Torino vanta una tradizione di caffetteria unica. Qui, la colazione perfetta è il bicerin, una bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte, accompagnata da una soffice brioche.
Ideale per affrontare le giornate più fredde con una coccola dolce.
Cosa vedere a Torino:
La Mole Antonelliana, sede del Museo del Cinema
Piazza Castello, il cuore storico della città
Il Parco del Valentino, un’oasi verde lungo il Po
8. Bari – Il piacere del pasticciotto leccese
Anche se originario del Salento, il pasticciotto è molto amato a Bari. Questo dolce ripieno di crema pasticcera è perfetto per una colazione golosa.
Accompagnatelo con un caffè in ghiaccio con latte di mandorla per un gusto tutto pugliese.
Cosa vedere a Bari:
La Basilica di San Nicola, luogo di culto e storia
Il Lungomare di Bari, per una passeggiata rilassante
Il borgo antico, con le sue stradine pittoresche
9. Venezia – La fugassa veneta
A Venezia, la tradizione vuole che a colazione si gusti la fugassa, una focaccia dolce tipica veneta, soffice e profumata.
Perfetta con un caffè lungo o un cappuccino, da assaporare nei caffè storici vicino a Piazza San Marco.
Cosa vedere a Venezia:
Piazza San Marco e la Basilica dorata
Il Ponte di Rialto, tra mercati e vedute spettacolari
L’isola di Burano, con le sue case colorate
10. Cagliari – Il sapore della seada
In Sardegna, la colazione può essere un’esperienza sorprendente con la seada, un dolce ripieno di formaggio e ricoperto di miele.
Il contrasto tra dolce e salato rende questa specialità unica, perfetta da gustare con un buon caffè.
Cosa vedere a Cagliari:
Il Bastione di Saint Remy, con vista sulla città
La spiaggia del Poetto, per un assaggio di mare
Il quartiere Castello, ricco di storia e fascino
Colazioni italiane
Viaggiare attraverso l’Italia significa anche scoprire le sue colazioni uniche.
Da nord a sud, ogni città offre una tradizione culinaria mattutina speciale, capace di raccontare la storia e la cultura del luogo.
Se siete appassionati di colazioni in Italia, da oggi in libreria e nei maggiori store online, troverete “Il posto del cuore- Guida pratica alle migliori colazioni in Italia” edito da Viola Editrice.
📢 È ufficiale! Il pre-order del libro “Il posto del cuore. Guida pratica alle migliori colazioni italiane” è Iniziato ! 📖✨ Prenotalo ora al link 👉 IL POSTO DEL CUORE ❤️